Persolfato di sodio
Description
Panoramica
Il persolfo di sodio è un composto inorganico, formula chimica Na 2S 2O 8, polvere cristallina bianca, solubile in acqua, insolubile in etanolo, utilizzata principalmente come candeggina, ossidante, acceleratore di polimerizzazione di emulsioni.
Dati Tecnici
Voce |
Persolfato di sodio |
Contenuto in % di persolfato di sodio |
≥99.0 |
Come Cl % |
≤0.005 |
Come Mn % |
≤ 0,01 |
Come Fe % |
≤0.001 |
Ammoniaca % |
≤0.05 |
Umidità % |
≤0.05 |
Applicazione del prodotto
Iniziatore di polimerizzazione
L'ammontato persolfato genera radicali liberi SO₄⁻· attraverso la decomposizione termica, iniziando efficacemente la polimerizzazione a catena dei monomeri vinilici. È l'iniziatore principale per la polimerizzazione in emulsione e la sintesi di polimeri solubili in acqua. I suoi vantaggi sono la protezione ambientale, l'economicità e l'adattabilità a pH/temperatura, ma la quantità deve essere precisamente controllata (0,01%–1%) per evitare reazioni secondarie.
Trattamento delle acque reflue
L'alcol polivinilico può adsorbire inquinanti e purificare l'acqua nel campo del trattamento delle acque reflue.
Sbiancamento e decolorazione industriale
Il perossodisolfato di sodio è diventato una scelta efficiente per lo sbiancamento e la decolorazione industriale grazie alle sue forti proprietà ossidanti e alle condizioni di reazione controllabili, ed è particolarmente indicato per i settori tessile, della carta e del trattamento delle acque. Il suo effetto dipende dalla degradazione dei pigmenti da parte dei radicali liberi di ossigeno attivo, e l'efficacia è regolata da pH, temperatura e concentrazione.
Remediazione del suolo
Il perossodisolfato di sodio è diventato l'ossidante principale per la bonifica dei suoli grazie alla sua forte ossidazione radicale, alla capacità di adattamento a inquinanti multipli e ai metodi di attivazione flessibili. È altamente efficiente (degrada rapidamente oltre il 90% dei contaminanti organici e converte le forme dei metalli pesanti), ecologico (prodotti di degradazione non tossici e sinergia con la bonifica microbica) e offre un'estensione tecnologica (l'ausilio dell'energia elettrica contribuisce a risolvere il problema della diffusione nell'argilla).
Pacchetti
25 kg/sacco.