Biomasse PVA
Descrizione
Panoramica
Biomassa Alcol polivinilico (PVA) è un polimero non tossico, inodore e facilmente degradabile, solubile in acqua, ottenuto dall'acetato di vinile mediante polimerizzazione e alcolisi. La soluzione acquosa di PVA ha una buona filmatura, adesione ed emulsificazione. Il film formato ha un'eccellente adesione, resistenza ai solventi, resistenza all'attrito e proprietà di barriera dell'ossigeno, e ha sia gruppi funzionali idrofili che idrofobici, quindi ha attività interfacciale e può essere utilizzato come colloide protettivo durante l'emulsificazione
PROCESSO TECNOLOGICO
Indice di qualità del prodotto
Specifiche |
Voce |
||||||||
C standard aziendale |
Corrispondente N azionale S standard |
Grado di Alcolisi/ (mol/mol )% |
Grado Medio di Polimerizzazione |
Viscosità /mPa.s |
Volatili /%≤ |
Acetato di Sodio /%≤ |
Cenere /%≤ |
pH |
Purità \/%≥ |
17-99(H) |
100-27H |
99,0-100,0 |
1600-1800 |
20.0-26.0 |
6.5 |
6.5 |
2.5 |
7-10 |
86.5 |
19-99(H) |
100-31H |
99,0-100,0 |
1800-2000 |
26.0-34.0 |
6.5 |
6.5 |
2.5 |
7-10 |
86.5 |
20-99(H) |
100-37H |
99,0-100,0 |
2000-2300 |
34.0-42.0 |
6.5 |
6.5 |
2.5 |
7-10 |
86.5 |
23-99(H) |
100-50H |
99,0-100,0 |
2300-2600 |
42.0-55.0 |
6.5 |
6.5 |
2.5 |
7-10 |
86.5 |
24-99(H) |
100-60H |
99,0-100,0 |
2600-2900 |
55.0-65.0 |
6.5 |
6.5 |
2.5 |
7-10 |
86.5 |
Applicazione del prodotto
Altri prodotti
L'alcol polivinilico negli adesivi è diventato una soluzione di incollaggio multi-scenario grazie al meccanismo tre-in-uno di "adesione polare - rinforzo del film - modifica chimica". Il suo valore principale risiede nella sicurezza e nel rispetto ambientale, nell'incollaggio universale e nella facile modificabilità; è particolarmente indicato per substrati a base di cellulosa.
Rivestimento
L'alcol polivinilico è diventato un "ponte funzionale" nel sistema di rivestimento attraverso i quattro meccanismi di rinforzo della formazione del film, legame d'interfaccia, ottimizzazione dell'applicazione e modifica funzionale. Il suo valore principale sta nell'equilibrio tra rigidità e flessibilità (miglioramento della resistenza alle crepe e dell'aderenza del rivestimento), nella regolazione di acqua e aria (che soddisfa sia le esigenze di impermeabilità che quelle di traspirabilità) e nel rispetto ambientale ed economicità (privo di tossicità, biodegradabile e riduzione della quantità di emulsione). La scelta deve essere effettuata in base allo scenario applicativo.
Elaborazione della carta
Nel processo di lavorazione della carta, l'alcol polivinilico diventa un additivo multifunzionale che migliora le prestazioni complessive della carta attraverso il meccanismo triplex di "formazione del film superficiale-legame dei pigmenti-rinforzo delle fibre". Offre grandi vantaggi in termini di resistenza, stampabilità, impermeabilità ed ecocompatibilità e risulta particolarmente insostituibile nella carta di alta gamma e nella carta speciale.
Appretto per filo d'ordito
L'alcol polivinilico viene utilizzato come appretto per migliorare la resistenza del filato e la sua resistenza all'abrasione, ridurre la percentuale di rottura del filato durante la tessitura e aumentare la qualità dei tessili.