Nelle applicazioni ambientali, VAE (Vinile Acetato-Etene) e PVA offrono vantaggi distinti. La biodegradabilità del PVA in condizioni aerobiche lo rende adatto per l'imballaggio solubile in acqua, con tassi di degradazione microbica del 60-80% nei sistemi di fanghi attivi. La sua bassa tossicità (LD50 orale >2000 mg/kg) e l'approvazione della FDA per il contatto con alimenti migliorano ulteriormente la sua eco-sostenibilità. Il VAE, sebbene non completamente biodegradabile, riduce le emissioni di COV nei rivestimenti e negli adesivi, con formulazioni contenenti <50 g/L di COV che rispettano gli standard dei edifici verdi. Le emulsioni VAE nei vernici esterne offrono una durata più lunga, riducendo i bisogni di riapplicazione e lo spreco di materiale. Per la costruzione sostenibile, i malti modificati con VAE richiedono meno cemento, abbassando le impronte di carbonio, mentre la solubilità in acqua del PVA consente soluzioni di imballaggio a zero sprechi negli industrie dei detersivi e degli pesticidi.